Il Tallero sloveno o tolar è stato il nome della valuta che si è utilizzata in Slovenia fino al 31 dicembre 2006. Il nome tolar deriva dal tedescoThaler.
Il tallero fu introdotto l'8 ottobre 1991. Sostituiva alla pari il dinaro jugoslavo del 1990.
Dal 28 giugno 2004 il tallero sloveno è entrato nel ERM II con un tasso centrale di 1 euro = 239,640 talleri.
Le prime banconote sono state biglietti provvisori emessi l'8 ottobre 1991 ed avevano un'ape carnica al dritto e il Triglav, il monte più alto della Slovenia, al rovescio; questi biglietti non sono stati più stampati quando sono state emesse le nuove banconote nel 1992.
Il 1º gennaio 2007 il tallero è stato sostituito con l'euro; la Slovenia conia le proprie monete (monete euro slovene), come tutti gli altri paesi della zona euro. Il tallero ha cessato di avere corso legale il 14 gennaio 2007. Il tasso di conversione era di 239,640 tolar per 1 euro. Il codice ISO 4217 era SIT.
Monete
Erano coniate le seguenti monete[1]. Al rovescio sono rappresentati animali tipici.
10.000 tolar - Ivan Cankar, scrittore e drammaturgo
Serie storica dei tassi di cambio
Numeri minori indicano un maggior valore del tolar.
SIT per EUR – 233,0 (aprile 2006); 239,5 (giugno 2005); 235,7 (novembre 2003); 227,3 (giugno 2002). Dal 1º gennaio 2007 il tasso fu fissato irrevocabilmente a 239,640.
Chester L. Krause e Mishler Clifford, Standard Catalog of World Coins: 1801-1991, 18ªed., Krause Publications, 1991, ISBN0-87341-150-1.
Albert Pick, Standard Catalog of World Paper Money: General Issues, Colin R. Bruce II e Neil Shafer (a cura di), 7ª ed., Krause Publications, 1994, ISBN 0-87341-207-9.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии