money.wikisort.org - Moneta

Search / Calendar

50 centesimi di euro (0,50 €) è uno degli 8 tagli delle monete in euro. Come le monete da 10 e 20 centesimi è di colore oro, realizzata nella lega nota come Oro nordico.

50 euro cent
Valore0,50 
Massa7,85 g
Diametro24,25 mm
Spessore2,38 mm
ComposizioneOro nordico
Anni di coniazione1999-
Dritto
Disegno23 variazioni nazionali
IncisoreDiversi
Data del disegnoVarie
Rovescio
DisegnoMappa dell'Europa.
Valore in caratteri latini.
IncisoreLuc Luycx
Data del disegno2007
Contorno
Aspettosmerlato
Voce principale: Monete in euro.

Aspetto


La faccia comune a tutte le monete prima del 2007, anno in cui fu sostituita da quella odierna
La faccia comune a tutte le monete prima del 2007, anno in cui fu sostituita da quella odierna

La moneta da 50 centesimi ha un diametro di 24,25 mm (presenta dunque una faccia di circa 462 mm²), è spessa 2,38 mm, ha un'area superficiale di circa 6,43 cm² e pesa 7,80 g.

Tutte le monete presentano una faccia comune detta rovescio e una specifica per ogni nazione chiamata dritto. Sul rovescio, opera di Luc Luycx (un artista e grafico belga vincitore del concorso europeo per il design delle nuove monete), è presente a destra il valore della moneta mentre sulla sinistra vi è un disegno raffigurante la mappa dell'Europa attraversata da 6 linee che uniscono 12 stelle. Il disegno richiama l'unità dell'Europa mentre le 12 stelle richiamano la bandiera europea. Il bordo è smerlato.


Facce nazionali


Immagine Paese Autore Anno
Andorra Moles Disseny 2014-
Chiesa di Santa Coloma
Austria Josef Kaiser 2002-
Il Palazzo della Secessione a Vienna, esempio di Art Nouveau
Belgio

1ª serie

Jan Alfons Keustermans 1999-2007
Effigie di Re Alberto II e il suo monogramma reale
Belgio

2ª serie

Jan Alfons Keustermans 2008
Effigie di Re Alberto II e il suo monogramma reale
Belgio

3ª serie

Jan Alfons Keustermans 2009-2013
Effigie di Re Alberto II e il suo monogramma reale
Belgio

4ª serie

Luc Luycx 2014-
Effigie di Re Filippo e il suo monogramma reale
Cipro Tatiana Soteropoulos e Erik Maell 2008-
Una nave Kyrenia
Croazia Ivan Domagoj Račić 2023-[1][2][3][4]
Ritratto di Nikola Tesla, sullo sfondo un motivo a scacchiera tratto dallo stemma della Croazia
Estonia Lembit Lõhmus 2011-
Profilo dell'Estonia
Finlandia

1ª serie

Heikki Häiväoja 1999-2006
Il leone araldico simbolo dello stato
Finlandia

2ª serie

Heikki Häiväoja 2007
Il leone araldico simbolo dello stato
Finlandia

3ª serie

Heikki Häiväoja 2008-2010
Il leone araldico simbolo dello stato
Finlandia

4ª serie

Heikki Häiväoja 2011-
Il leone araldico simbolo dello stato
Francia Laurent Jorio 1999-
La Seminatrice
Germania Reinhart Heinsdorff 2002-
La Porta di Brandeburgo a Berlino
Grecia Georgios Stamatopoulos 2002-
Il politico greco Eleutherios Venizelos
Irlanda Jarlath Hayes 2002-
La tradizionale arpa celtica
Italia Roberto Mauri 2002-
Statua equestre di Marco Aurelio in Piazza del Campidoglio a Roma
Lettonia Laimonis Šēnbergs 2014-
Stemma completo della Lettonia
Lituania Antanas Žukauskas 2015-
Il Cavaliere Vytis, eroico cavaliere e simbolo nazionale
Lussemburgo Yvette Gastauer-Claire 2002-
Effigie del Granduca Enrico
Malta Noel Galea Bason 2008-
Lo stemma della Repubblica di Malta
Principato di Monaco

1ª serie

Nicolas Cozon e Bernard Baron 2001-2005
Un cavaliere del Principato, presente sul sigillo di Stato
Principato di Monaco

2ª serie

Nicolas Cozon 2006-
Monogramma del principe Alberto II
Paesi Bassi

1ª serie

Bruno Ninaber van Eyben 1999-2013
Ritratto di profilo della Regina Beatrice posizionato su uno sfondo stellato
Paesi Bassi

2ª serie

Erwin Olaf 2014-
Ritratto di profilo del re Guglielmo Alessandro
Portogallo Victor Manuel Fernandes dos Santos 2002-
Sigillo reale del 1142
San Marino

1ª serie

František Chochola e Ettore Lorenzo Frapiccini 2002-2016
Le tre torri di San Marino (la Guaita, la Cesta e il Montale)
San Marino

2ª serie

Arno Ludwig 2017-
Ritratto di San Marino, particolare di un dipinto di Emilio Retrosi
Slovacchia Ján Cernaj e Pavol Károly 2009-
il castello di Bratislava
Slovenia Miljenko Licul, Maja Licul e Janez Boljka 2007-
Il monte Tricorno, con la costellazione del Cancro (corrispondente al segno zodiacale sotto il quale la Slovenia ha conquistato l'indipendenza, cioè 25 giugno 1991) e l'iscrizione "OJ TRIGLAV, MOJ DOM" ("Oh Tricorno, casa mia" in sloveno)
Spagna

1ª serie

Begoña Castellanos 1999-2009
Ritratto dello scrittore Miguel de Cervantes
Spagna

2ª serie

Begoña Castellanos 2010-
Ritratto dello scrittore Miguel de Cervantes
Città del Vaticano

1ª serie

Guido Veroi e Uliana Pernazza 2002-2005
Effigie di papa Giovanni Paolo II
Città del Vaticano

2ª serie

Daniela Longo e Ettore Lorenzo Frapiccini 2005
Stemmi del Cardinale Camerlengo e della Camera Apostolica
Città del Vaticano

3ª serie

Daniela Longo e Ettore Lorenzo Frapiccini 2006-2013
Effigie di papa Benedetto XVI
Città del Vaticano

4ª serie

Patrizio Daniele e Maria Carmela Colaneri 2014-2016
Effigie di papa Francesco
Città del Vaticano

5ª serie

Daniela Longo e Maria Carmela Colaneri 2017-
Stemma di Papa Francesco

Note


  1. È iniziato il conio delle monete di euro croate, in La Voce del popolo, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
  2. Croazia. Preparativi per l'arrivo dell'euro, in La Voce del popolo, 21 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
  3. (HR) Početak proizvodnje hrvatskih eurokovanica, su croatianmint.hr, Hrvatska kovnica novca, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
  4. (HR) Počela proizvodnja hrvatskih eurokovanica, kao dio eurozone bit ćemo zaštićeniji u nošenju s izazovima, su vlada.gov.hr, Governo della Croazia, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Euro
Portale Numismatica
Portale Unione europea

На других языках


[fr] Pièce de 50 centimes d'euro

Pièce de 50 euro cent
- [it] 50 centesimi di euro

[ru] Пятьдесят евроцентов

50 евроцентов — разменная оборотная монета стран Еврозоны ценностью 0,5 евро.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии