Dinaro jugoslavo è stato il nome collettivo della valuta ufficiali della ex Jugoslavia fino al 2003. Le prime quattro fanno riferimento ai periodi di esistenza della propriamente detta entità statuale panslavica, mentre le ultime cinque sono relative alle tribolate vicissitudini della Federazione serbo-montenegrina. Il dinaro era normalmente diviso in 100 para, ad eccezione del Dinaro jugoslavo riformato, Dinaro jugoslavo di ottobre e del Dinaro jugoslavo del 1994 che non avevano divisioni decimali.
Dinaro jugoslavo fuori corso | |
---|---|
Nome locale | Jugoslavenski dinar (serbocroato) Југословенски динар (serbocroato) Југословенски динар (macedone) Jugoslovanski dinar (sloveno) |
Codice ISO 4217 | YUS, YUF, YUD, YUN |
Stati | Jugoslavia |
Simbolo | din. e дин. |
Frazioni | (HBS) 100 para/пара (SL) 100 par (MK) 100 пари |
Monete | 50 para, 1, 2, 5 din. |
Banconote | 10, 20, 50, 100, 200, 500, 1000, 5000 din./дин. |
Entità emittente | Banca Nazionale Jugoslava |
Periodo di circolazione | 1920-1941 e 1944 - 1992 (sotto varie sigle) |
Sostituita da | Dinaro jugoslavo dal Tallero - Dinaro - 1992 |
Tasso di cambio | 1 YUN = 1 SIT = 1 HRD 10 YUN = 1 YUR = 1 BHD (1991 - 1992) |
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il primo dinaro jugoslavo fu emesso a partire dal 1920.
Non fu null'altro che la continuazione del dinaro serbo, che sostituì progressivamente alla pari. Nei territori già asburgici la nuova valuta rimpiazzò invece la corona austro-ungarica, che era stata sovraimpressa come corona jugoslava, ad un tasso politicamente fissato in un rapporto di 4 corone per 1 dinaro. Postumamente gli fu informalmente assegnato un codice ISO 4217 denominato YUS.
Questa valuta circolò fino alla Seconda guerra mondiale, quando la Jugoslavia fu occupata e disciolta dai nazisti nel 1941. Croazia e Bosnia da una parte, e Serbia dall'altra, adottarono quindi proprie valute che successero al dinaro alla pari, mentre nelle regioni periferiche vennero estese le monete dei vari paesi invasori.
Il secondo dinaro, o dinaro jugoslavo federale, fu quello emesso dal maresciallo Tito a partire dal 1944, a cui postumamente assegnato un codice informale ISO 4217 scritto YUF.
Al fine di attutire la pesante inflazione che aveva colpito il paese durante l'occupazione, la nuova valuta fu emessa con un tasso di cambio fissato rispetto al dinaro serbo del periodo di guerra nella misura di 20 vecchi dinari per uno nuovo. Quando nel 1945 anche la Croazia fu reintegrata nella federazione, la kuna croata fu cambiata con un valore di 40:1, dato che il perdurare della presenza tedesca aveva aggravato il problema inflativo. Il governo jugoslavo provò a mantenere un tasso di cambio col dollaro USA pari a 50:1, ma il tentativo fu vano.
Serie del 1955 della Repubblica popolare federale jugoslava | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Foto | Valore | Dimensioni | Colore | Dritto | Rovescio | Prima emissione | |
![]() |
100 dinari | rosso | donna | Ragusa | 1955 | ||
500 dinari | verde | donna con falce | mietitura | ||||
![]() |
1.000 dinari | marrone | Arif Heralić | fabbrica | |||
![]() |
5.000 dinari | blu | Bassorilievo di Ivan Meštrović al Parlamento federale | Parlamento federale | |||
![]() |
10.000 dinari | rosso | Monumento alla Pace di Antun Augustinčić a New York di fronte al Palazzo di vetro | simbolo pacifista | 1963 | ||
![]() |
50.000 dinari | verde | Statua di Nikola Tesla nel Niagara Falls State Park su spirale del suo trasformatore ad alta frequenza a East Houston Street | centrale idrica |
Il terzo dinaro fu introdotto nel 1965, poco dopo la mutazione della denominazione della repubblica da popolare a socialista. Fu il dinaro pesante, creato in un valore cento volte inferiore al suo svalutato predecessore, sull'esempio da quanto fatto in Francia da De Gaulle col nuovo franco. Per non ingenerare confusione, le banconote furono uguali, salvo ovviamente il valore, a quelle ritirate. Fu il dinaro di più lunga durata, e gli fu assegnato ufficialmente il codice ISO 4217 siglato YUD.
Serie della Repubblica socialista federale jugoslava | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Foto | Valore | Dimensioni | Colore | Dritto | Rovescio | Prima emissione | ||||||
![]() |
![]() |
5 dinari | 123 × 59 mm | verde | donna con falce | trattori | 1965 | |||||
![]() |
![]() |
valore | 1968 | |||||||||
![]() |
![]() |
10 dinari | 131 × 62 mm | marrone | Arif Heralić | fabbrica | 1965 | |||||
![]() |
![]() |
valore | 1968 | |||||||||
![]() |
![]() |
20 dinari | 139 × 65 mm | viola | nave ormeggiata | valore | 1974 | |||||
![]() |
![]() |
50 dinari | 140 × 66 mm | blu | Bassorilievo di Ivan Meštrović al Parlamento federale | Parlamento federale | 1965 | |||||
![]() |
![]() |
valore | 1968 | |||||||||
![]() |
![]() |
100 dinari | 148 × 70 mm | rosso | Monumento alla Pace di Antun Augustinčić a New York di fronte al Palazzo di vetro | 1965 | ||||||
![]() |
![]() |
500 dinari | 156 × 74 mm | verde | Statua di Nikola Tesla nel Niagara Falls State Park su bobina a spirale del suo trasformatore ad alta frequenza a East Houston Street | 1970 | ||||||
![]() |
![]() |
1000 dinari | 162 × 72 mm | blu | donna con frutti | 1974 | ||||||
![]() |
![]() |
5000 dinari | 164 × 74 mm | viola | Tito | villaggio | 1985 | |||||
![]() |
![]() |
20.000 dinari | 167 × 76 mm | marrone | minatore | macchina | 1987 | |||||
![]() |
![]() |
50.000 dinari | 174 × 79 mm | verde | donna | Ragusa | 1988 | |||||
100.000 dinari | 180 × 81 mm | rosa | bambina | formule | 1989 | |||||||
![]() |
![]() |
1.000.000 dinari | - | giallo | ragazza | spiga | 1989 |
Il quarto dinaro fu introdotto nel 1990, gli fu assegnato il codice ISO 4217 siglato YUN, e fu chiamato dinaro jugoslavo convertibile, poiché la nuova valuta tornò sul libero mercato internazionale dei cambi. Il governo comunista decise di eliminare quattro zeri, stabilendo un cambio di 10.000 ad uno col vecchio conio. Come nella precedente rivalutazione, i disegni delle banconote non furono cambiati, per agevolare la popolazione.
Dinaro jugoslavo fuori corso | |
---|---|
Nome locale | Југословенски динар (serbo) Jugoslavenski dinar (croato) |
![]() | |
Codice ISO 4217 | YUR, YUO, YUG |
Stati | Federazione serbo-montenegrina |
Simbolo | din. e дин. |
Frazioni | nessuna |
Banconote | da 100 a 500.000.000.000 din. |
Entità emittente | Banca Nazionale Jugoslava |
Periodo di circolazione | 1992 - 1994 (sotto varie sigle) |
Sostituita da | Nuovo dinaro dal 1994 |
Tasso di cambio | 1 YUM = 13.000.000 YUG (informale) (1994) |
valuta in bancarotta | |
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Col contemporaneo crollo del regime comunista e dello stato federale nel 1991, e lo scoppio delle Guerre jugoslave, il dinaro jugoslavo fu progressivamente abbandonato dagli stati che nascevano dallo smembramento della Jugoslavia:
Le enclavi serbe in Croazia e Bosnia ed Erzegovina si diedero una propria versione del dinaro (rispettivamente dinaro della Krajina e dinaro della Repubblica Srpska) agganciandolo al dinaro jugoslavo. Queste versioni cessarono di esistere con la conclusione dei conflitti tra le diverse fazioni.
A questo punto della sua storia il dinaro jugoslavo era la valuta usata solo nella Federazione serbo-montenegrina costituita da Serbia e Montenegro. Ma le recrudescenze del conflitto armato portarono il dinaro jugoslavo a divenire protagonista di uno degli episodi di iperinflazione più estremi dell'epoca moderna, che portò a ripetute rivalutazioni. Dopo quella pari a 10.000:1 del 1990, seguirono altre rivalutazioni che crearono estemporanee valute.
Tuttavia questa sequenza di rivalutazioni non fu in grado di fermare l'iperinflazione, così il 24 gennaio 1994 il governo federale decise di introdurre il nuovo dinaro assegnandogli un cambio forzoso alla pari con il marco tedesco, che nel frattempo era divenuta la valuta de facto usata sul territorio jugoslavo. Non fu definito un cambio ufficiale tra il nuovo dinaro e il dinaro del 1994, istituto appena una ventina di giorni prima, tuttavia è stato stimato essere di circa 10-13 milioni:1.
Serie del dinaro di ottobre | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Foto | Valore | Dimensioni | Colore | Dritto | Rovescio | Prima emissione | |
![]() |
5.000 dinari | marrone | Nikola Tesla | Museo di Nikola Tesla | 1993 | ||
![]() |
10.000 dinari | rosso e verde | Vuk Karadžić | Tršić e Tronoša | |||
![]() |
50.000 dinari | viola | Petar Petrović Njegoš | Monastero di Cetinje | |||
![]() |
500.000 dinari | verde | Dositej Obradović | Monastero di Novo Hopovo | |||
![]() |
5.000.000 di dinari | marrone e blu | Karađorđe | Chiesa e Villa di Karađorđe | |||
![]() |
50.000.000 di dinari | rosso | Mihajlo Pupin | Palazzo del mercato telefonico | |||
![]() |
500.000.000 di dinari | blu | Jovan Cvijić | Villa del Capitano Miša | |||
![]() |
5.000.000.000 di dinari | marrone | Đura Jakšić | Monastero di Vraćevšnica | |||
50.000.000.000 di dinari | rosso e blu | Miloš Obrenović | Residenza del Principe Miloš | ||||
![]() |
500.000.000.000 di dinari | granata | Jovan Jovanović Zmaj | Biblioteca Nazionale di Serbia |
Dinaro jugoslavo fuori corso | |
---|---|
Nome locale | Југословенски динар (serbo) Jugoslavenski dinar (croato) |
![]() | |
Codice ISO 4217 | YUM |
Stati | Federazione serbo-montenegrina |
Simbolo | din. e дин. |
Frazioni | 100 para |
Monete | 1, 5, 10, 50 para |
Banconote | 1, 50, 10, 20, 50, 100, 200 din. |
Entità emittente | Banca Nazionale Jugoslava |
Periodo di circolazione | 1994 - 2003 |
Sostituita da | Dinaro serbo dal 2003 |
Tasso di cambio | 1 : 1 (2003) |
Agganciata a | Marco tedesco (inizialmente) |
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Una nuova valuta fu dunque introdotta nella Federazione serbo-montenegrina nel 1994. La moneta fu chiamata ancora dinaro in omaggio alla tradizione, ma in realtà non aveva nessuna relazione con la storica valuta jugoslava, essendo in realtà null'altro che una versione locale del marco tedesco, a cui era agganciata. Gli fu assegnato il codice ISO 4217 siglato YUM.
Il nuovo dinaro, anche se non mantenne la parità con il marco, riuscì ad attraversare gli ultimi anni del decennio senza ulteriori rivalutazioni e nel 2000 fu deciso di sopprimere l'aggettivo nuovo.
Intanto, il 6 novembre 1999, il Montenegro aveva deciso che sul proprio territorio anche il marco tedesco fosse riconosciuto come valuta ufficiale. Il 13 novembre 2000, la decisione divenne più radicale, riconoscendo solo il marco come valuta ufficiale (a quel tempo definito in termini di euro). Il marco tedesco ha poi cessato di avere corso legale ed è stato fisicamente sostituito dall'euro il 1º gennaio 2002, che è anche quando il Montenegro ha adottato unilateralmente l'euro.
Quando nel 2003 la Federazione serbo-montenegrina lasciò il posto all'Unione Statale di Serbia e Montenegro, in Serbia il nuovo dinaro jugoslavo fu ribattezzato come dinaro serbo.
Serie del nuovo dinaro | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Foto | Valore | Dimensioni | Colore | Dritto | Rovescio | Prima emissione | |
![]() |
1 nuovo dinaro | marrone e blu | Josif Pančić | montagna | 1994 | ||
![]() |
5 nuovi dinari | rosso | Nikola Tesla | Museo di Nikola Tesla | |||
![]() |
viola | ||||||
![]() |
10 nuovi dinari | viola | Petar Petrović Njegoš | Monastero di Cetinje | |||
![]() |
marrone | ||||||
![]() |
20 nuovi dinari | verde e marrone | Đura Jakšić | Monastero di Vraćevšnica | |||
![]() |
50 nuovi dinari | verde | Miloš Obrenović | Residenza del Principe Miloš | 1996 | ||
![]() |
100 nuovi dinari | verde | Dositej Obradović | Monastero di Novo Hopovo | |||
200 nuovi dinari | nero | Stevan Mokranjac | pianoforte | 1999 |
Altri progetti
![]() |