money.wikisort.org - Valuta

Search / Calendar

Lo scellino austriaco (in tedesco Schilling) è stata la valuta dell'Austria dal 1925 al 1938 e dal 1945 al 1999, quando fu sostituito dall'euro, e rimase circolante fino al 2002. Il valore dell'euro è stato fissato a 13,7603 scellini. Uno scellino era diviso in 100 groschen.

Scellino austriaco
fuori corso
Nome localeÖsterreichischer Schilling
Codice ISO 4217ATS
StatiAustria
SimboloS o öS
Frazioni100 Groschen
Monete10, 50 Gr., 1, 5, 10 S
1, 2, 5 Gr., 20, 50 S (rari)
Banconote20, 50, 100, 500, 1000, 5000 S
Entità emittenteÖsterreichische Nationalbank
Münze Österreich
Periodo di circolazione1º gennaio 1925 - 1938
1º novembre 1945 - 28 febbraio 2002[1]
Sostituita daEuro dal 1º gennaio 1999
Tasso di cambio1 EUR = 13,7603 ATS
(31 dicembre 1998)
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica

Storia


Con la fine della prima guerra mondiale (1918) e l'abdicazione di Carlo I, l'Austria si avviò alla costruzione di una forma di governo repubblicano. Tra i problemi che la repubblica si trovò ad affrontare vi fu la forte svalutazione della corona a seguito della difficile situazione economica, che portò nel 1923-1925 ad una riforma monetaria, con l'introduzione dello scellino come valuta nazionale a partire dal 1º gennaio 1925; sottomultiplo dello scellino fu il groschen, con un valore pari a 1/100 del primo.

Dalla fine degli anni venti la repubblica conobbe momenti di crisi, fino all'annessione dell'Austria al Terzo Reich nel 1938, con la cessazione delle emissioni di moneta nazionale. Lo scellino viene reintrodotto il 30 novembre 1945 alla ricostituzione della Repubblica, con un cambio 1:1 con il Reichsmark. Altre riforme monetarie si ebbero nel 1947 e negli anni cinquanta, fino all'aggancio al marco tedesco nel 1980.

Il 1º gennaio 1999 entrò in vigore l'Euro, il cui tasso di cambio irrevocabile con lo scellino era stato fissato il giorno precedente in 13,7603 scellini per 1 euro. Da quel momento lo scellino rimase in vigore solo come espressione non decimale dell'euro, anche se monete e banconote continuavano ad essere denominate in scellini. Per tutte le forme di pagamento "non-fisiche" (trasferimenti elettronici, titoli, ecc.), invece, da quella data si adottò solo l'euro.

Il 1º gennaio 2002, con l'entrata in circolazione delle monete e banconote in euro, si aprì una fase di doppia circolazione, durata fino al 28 febbraio 2002.

Le vecchie monete e banconote in scellini possono ancora essere cambiate in euro, senza limite di tempo.


Monete


Le monete circolanti in Austria erano pezzi da 1, 2, 5, 10 e 50 groschen, e da 1, 5 e 10 scellini. Nelle prime emissioni le monete da 5 (coniata per la prima volta nel 1955) e da 10 scellini (coniata per la prima volta nel 1957) non erano ancora presenti; al loro posto erano in circolazione le banconote da 5 e da 10 scellini.

Ultime monete in circolazione[2][3][4]
ImmagineValore€ equiv.Parametri tecniciDescrizioneData di
DiametroSpessoreMassaComposizioneBordoDirittoRovescioprima coniazioneultima coniazione
1 Groschen 0,07 cent 17 mm 1,3 mm 1,8 g 100% zinco liscio valore facciale, anno di coniazione nome e stemma di Stato 1947 1948
2 Groschen 0,15 cent 18 mm 1,4 mm 0,9 g 98,5% alluminio
1,5% magnesio
titolo dell Stato, valore facciale, anno di coniazione stemma dello Stato 1950 1991
5 Groschen 0,36 cent 19 mm 1,5 mm 2,5 g 100% zinco intaccato (zigrinato) valore facciale, anno di coniazione titolo e stemma di Stato 1948 1992
10 Groschen 0,73 cent 20 mm 1,5 mm 1,1 g 98,5% alluminio
1,5% magnesio
liscio valore facciale, anno di coniazione titolo e stemma di Stato, valore facciale 1951 1998
10 Groschen 0,73 cent 21 mm 1,9 mm 3,5 g 100% zinco liscio valore facciale, anno di coniazione titolo e stemma di Stato 1947 1949
50 Groschen 3,63 cent 19,5 mm 3 g 91,5% rame
8,5% alluminio
serrato scudo, titolo dello Stato valore, anno di coniazione 1959 2000
S 1 7,27 cent 22,5 mm 4,2 g liscio titolo dello Stato, valore, anno di coniazione fiore di Edelweiss, valore 1959 2000
S 5 36,34 cent 23,5 mm 4,8 g cupronichel1
75% rame
25% nichel
liscio titolo dello Stato, horse rider scudo, valore, anno di coniazione 1968 2000
S 10 72,67 cent 26 mm 6,2 g serrato titolo dello Stato, stemma figura femminile, valore, anno di coniazione 1974 2000
S 20 1,45 27,7 mm 8 g cupralluminio
92% rame
6% alluminio
2% nichel
liscio con 19 punti/liscio ² titolo dello Stato, i nove stati dell'Austria valore, anno di coniazione 1980 10 dicembre 1980
S 20 titolo dello Stato, valore, scudo, anno di coniazione Vari temi commemorativi 1982
S 50 3,63 26,5 mm
interno: 18,5 mm
8,15 g esterno: cupralluminio (come S 20)
interno: Magnimat 7
liscio titolo dello Stato, valore circondato dagli stemmi degli stati dell'Austria Vari temi commemorativi 1996
Queste immagini sono in una scala di 2,5 pixel per millimetro, uno standard di Wikipedia per le monete mondiali. Per altre informazioni vedi tavole monete.

Banconote


La prima emissione austriaca dopo l'Anschluss
La prima emissione austriaca dopo l'Anschluss

Per le banconote ci furono diverse emissioni, ma la situazione del 2000 era così:


Note


  1. In realtà nel periodo 1º gennaio 1999 - 28 febbraio 2002 lo scellino rimase in vigore solo come espressione non decimale dell'euro.
  2. (DE) Österreichische Nationalbank, Gesamtverzeichnis der Schillingmünzen von 1947 bis 2001 (PDF), su oenb.at. URL consultato il 23 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2006).
  3. Münze Österreich, Coin Catalogue, su austrian-mint.at. URL consultato il 23 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2008).
  4. Österreichische Nationalbank, Circulation Coinage, su austrian-mint.com. URL consultato il 23 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2005).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Austria
Portale Numismatica

На других языках


[de] Österreichischer Schilling

Der Schilling war von 1925 bis 1938 und von 1945 bis zur Einführung des Euros am 1. Jänner 1999 die Währung und anschließend noch bis zum 28. Februar 2002 gesetzliches Zahlungsmittel der Republik Österreich. Nach dem „Anschluss“ Österreichs an das Deutsche Reich im März 1938 (siehe auch: Österreich in der Zeit des Nationalsozialismus) stellte die Reichsmark bis 1945 die Währung dar.

[es] Chelín austriaco

El chelín austriaco (Schilling) fue la moneda oficial de Austria antes de la introducción del euro en 2002. Se dividía en 100 Groschen. La abreviatura oficial según la normativa ISO 4217 es ATS. El cambio oficial preestablecido fue de 1 EUR = 13,7603 ATS.

[fr] Schilling autrichien

Le schilling autrichien est l'unité monétaire de l'Autriche de 1925 à 1938 puis de 1953 à 2002, date à laquelle elle a été remplacée par l'euro. Le schilling était divisé en 100 groschen.
- [it] Scellino austriaco

[ru] Австрийский шиллинг

Австри́йский ши́ллинг — денежная единица Австрии с 1 марта 1925 по 1938 год и с 1945 до введения евро 31 декабря 2001 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии